Consente l’uscita anticipata dal mondo del lavoro ai dipendenti pubblici e privati con anzianità contributiva pari o superiore a 38 anni di lavoro ed età anagrafica di 62 anni compiuti.
Pensioni di Vecchiaia a 67 anni di età entrambi i sessi (con almeno 20 anni di contributi) o di anzianità contributiva Uomo( 42 anni e 10 mesi di contributi) e Donna(41 anni e 10 mesi di contributi) del settore Privato o Pubblico Impiego.
E' un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti.
Prestazione dedicata ai cittadini italiani e stranieri ( residenti da almeno 10 anni in via continuativa e titolari di permesso o carta di soggiorno ) di età pari o superiore a 67 anni, che siano in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Prestazione economica in favore di lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e che abbiano il requisito minimo di contributi pari a 5 anni totali di lavoro di cui 3 ( pari a 156 settimane ) nell'ultimo quinquennio.
Verifica dei propri contributi versati, richiesta on-line del certificativo INPS ed autorizzazione ai versamenti volontari ove necessario.
Prestazione assistenziale riconosciuta a lavoratori o disoccupati e pensionati over 67 affetti da malattie che compromettono la normale capacità lavorativa rendendo incapace l'individuo di svolgere le consuete attività quotidiane senza l'aiuto di un accompagno.
I lavoratori disabili o i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico con familiari disabili in situazione di gravità possono beneficiare di permessi retribuiti mensili (3 gg) e ove residenti con il familiare disabile, di congedo straordinario complessivo di 2 anni.
NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), destinata a chi perde il posto di lavoro a seguito di licenziamento o scadenza contratto, inviando richiesta ad INPS entro 68 gg lavorativi dalla perdita e dichiarando la propria disponibilità lavorativa.
Domanda di congedi maternità ordinaria ed a rischio per le neo mamme; congedi parentali per genitori lavoratori dipendenti del settore privato; domanda autorizzazione assegni familiari per coppie di fatto e domanda ANF per lavoratori settore privato.
RED : Dichiarazione reddituale annuale inviata da INPS ai pensionati; ICRIC/ICLAV : Richiesta di non ricovero e residenza in Italia per pensionati titolari di assegno sociale o invalidità civile.
Consulenza per Assunzione COLF/BADANTI per contratto e calcolo busta paga su richiesta; pratiche per stranieri ( Richiesta/Rinnovo permesso di soggiorno - cittadinanza; Regolarizzazione immigrati ).
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato e pensionati per la detrazione delle spese sostenute nell'anno precendente.
L'IMU deve essere pagata dai possessori degli immobili ad esclusione dell'abitazione principale, aree fabbricabili e terreni edificabili. La scadenza canonica ( non vincolante ) è 16 Giugno e 16 Dicembre c.a.
Indicatore della situazione economica del nucleo familiare In base al valore Isee si può accedere a bonus ed agevolazioni sociali ed economiche.
Agevolazione sulla bolletta di GAS e LUCE con ISEE inferiore a 7500 euro.
Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio destinato alla fascia di popolazione che si trova in precaria situazione economica e lavorativa ( perdita del lavoro ) e di momentanea debolezza sociale. Requisito Fondamentale avere un ISEE in corso di validità non superiore a 10000 Euro per domanda RDC e 15000 Euro per domanda REM.
E’ una misura di sostegno al reddito introdotta nel periodo di emergenza COVID19 per i cittadini sia Italiani che stranieri ( con residenza continuativa da almeno 10 anni in Italia ) in precaria situazione economica e lavorativa. Requisito Fondamentale avere un ISEE in corso di validità non superiore a 15000 Euro per domanda REM.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico,fornisce consulenza per Successione Ereditaria ed assistenza nella stesura della stessa e nell'invio telematico all'Agenzia delle Entrate.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico,fornisce consulenza nella registrazione di contratti di Locazione ad uso abitativo o commerciale ed assistenza nell'invio telematico all'Agenzia delle Entrate.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico,fornisce consulenza per problematiche con Agenzia delle Entrate - EX Equitalia e con delega, ove necessario, a rappresentare il soggetto presso gli uffici competenti.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico, fornisce consulenza e assistenza su pratiche Catastali, Edilizie e Ristrutturazioni.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico, fornisce consulenza Legale in ambito Previdenziale e Civilistico.
L'esperto in sede, previa appuntamento telefonico, fornisce consulenza su buste paga e Contratti di Lavoro.
A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS rilascerà il PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto solo per le seguenti categorie di utenti e per i soli servizi loro dedicati:
minori di diciotto anni;
persone che non hanno documenti di identità italiana;
persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.
Queste categorie potranno continuare a rinnovare il proprio PIN nel modo usuale.
Tutti gli altri utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati, che sono i seguenti:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
Carta d'Identità Elettronica (CIE);
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Gli utenti sono pertanto invitati a dotarsi, se già non l'avessero fatto, di uno qualsiasi dei sistemi di autenticazione citati, che sono tutti equivalenti.
(*)Fonte portale INPS
La presentazione del modello ISEE è utile per avere una riduzione sui costi di scuola, mensa,trasporti, libri, pc, tablet e connessione internet. Se sei uno studente universitario clicca qui per il diritto allo studio.
Avvisiamo per tutti i possessori di Reddito di Cittadinanza che per continuare ad usufruirne è necessario rinnovare ISEE entro il 31.01.2021.
Gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o assegno mensile devono presentare il Modello Invalidità Civile Ricovero (modello ICRIC) per dichiarazioni relative a eventuali ricoveri gratuiti e il Modello Invalidità Civile Lavoro (modello ICLAV) per le dichiarazioni sullo svolgimento di attività lavorativa.
(*)Fonte portale INPS
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato. Scarica il pdf da consultare
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza della modulistica e delle istruzioni per la compilazione del modello 730/2021 il 23 dicembre 2020.
Bozza istruzioni per la compilazione modello 730/2021
La Legge di Bilancio 2020 ha inoltre stabilito che le spese che hanno diritto alla detrazione al 19%,sostenute a partire dal 1 gennaio 2020,saranno detraibili solo se pagate con un sistema tracciabile.
L’obbligo di pagamento tracciabile non si applicherà alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate con il SSN.
Scarica le Guide Fiscali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate:
Ambienti sanificati e divisori in plexiglass per la Vostra sicurezza